L’ispirazione arriva con difficoltà a volte. C’è chi ha fortuna, chi studia, chi la ricerca in viaggi al centro della terra della durata di milioni di anni col proprio gatto e chi semplicemente si ispira al proprio musicista preferito. Qui potete vedere le sette origini più bizzarre di alcuni iconici personaggi del cinema e della televisione.

Chekov (Star Trek)

personaggi del cinema cinematown.it

A detta di Walter Koenig, che lo interpretava, il personaggio di Pavel Chekov fu inserito nella terza e ultima stagione di Star Trek a causa del suo aspetto. Infatti Koenig somigliava molto a Davy Jones, cantante e musicista dei Monkees e attore nella serie I Monkees, e i produttori di Star Trek volevano lucrare su questa somiglianza. Disse a riguardo:

Ha ispirato lo studio. Cercavano qualcuno che gli somigliasse e che piacesse allo stesso target e ce la fecero. Ho ricevuto una enorme quantità di posta dai fan da ragazzini di 8-12 anni, solitamente a matita su carta a righe.

Il Rancor (Il Ritorno dello Jedi)personaggi del cinema cinematown.it

Uno dei mostri più iconici di Star Wars, il Rancor ha delle origini molto bizzarre. Il designer della trilogia originale di Star Wars, Phil Tippett, ha apertamente commentato del suo uso di droghe durante la produzione dei film. Durante le riprese de Il Ritorno dello Jedi Tippett assunse LSD e face un viaggio, assieme al suo gatto, che gli portò ispirazione. A detta del designer assieme fecero un viaggio al centro della Terra della durata di tre miliardi di anni, in cui videro un mondo di molecole… e il Rancor. Disse infatti che, nella sua visione, il Rancor era un incrocio tra un orso e una patata.

Rocko (La Vita Moderna di Rocko)

personaggi del cinema cinematown.it

Il creatore de La vita Moderna di Rocko, Joe Murray, ideò la serie dopo un viaggio allo zoo. Mentre stava girando vide infatti un wallaby (una specie di canguro) e decise di antropomorfizzarlo ispirandosi a un celebre attore di Hollywood: Woody Allen. Commentò successivamente che:

[aveva trasformato il wallaby in] un giovane, antropomorfico Woody Allen che aveva appena lasciato la sua vecchia casa per entrare in un mondo surrealistico.

L’Uomo Pallido (Il Labirinto del Fauno)

personaggi del cinema cinematown.it

Uno dei mostri moderni più iconici e divenuti classici istantanei, l’Uomo Pallido è una figura terrificante in ogni sua scena. La creatura de Il Labirinto del Fauno infatti venne creata dal regista Guillermo del Toro anche grazie ad una grande ispirazione artistica: Francisco Goya. Secondo Del Toro:

C’è una scena in cui l’Uomo Pallido azzanna via la testa di alcune fate, e quello deriva volutamente dal dipinto di Goya in cui Saturno divora i suoi figli.

Boe Szyslak (I Simpsons)

personaggi del cinema cinematown.it

Potrà sembrare impossibile da credere, ma la gag ricorrente de I Simpson in cui Bart telefona al bar di Boe e chiama chiedendo di alcuni avventori con nomi inventati è ispirata da eventi veri. Ovviamente non c’è nulla di nuovo negli scherzi telefonici, ma gli stessi scherzi replicati da Bart sono ispirati da una serie di chiamate effettuate negli anni ’70 a ‘Red’, proprietario del Tube Bar. Nonostante la serie di palesi battute, Deutsch ingenuamente provava sempre a chiamare queste persone nel bar. Dopo aver chiamato l’ennesimo ‘Ben Dover’, ‘Sid Down’ e ‘Ben D Banana’, avendo capito l’antifona, il proprietario però si adirava insultando il chiamante… Esattamente come Boe. Seppure l’aspetto e la voce fossero ispirati dal comico Rich Hall, la gag ricorrente era completamente derivante da ‘Red’. Prendetevi un momento per sentire le chiamate originali, che molto spesso rasentano gli estremi per una denuncia.

Chuckie (I Rugrats)

personaggi del cinema cinematown.it

Mark Mothersbaugh, oggi celebre compositore hollywoodiano per film come The LEGO Movie o Thor: Ragnarok, iniziò la sua carriera musicale negli anni ’80. Come membro dei Devo ottenne una grande popolarità, cosa che lo portò ad essere la principale ispirazione per l’estetica di Chuckie. Disse che:

Entrambi avevamo occhiali spessi. Entrambi eravamo miopi. E avevo capelli abbastanza selvaggi all’epoca. Allora non avevo neppure figli, quindi il colore c’era ancora.

Come scoprì di essere l’ispirazione di questo personaggio? Probabilmente chiedendo ai produttori della serie, in quanto fu il compositore de I Rugrats.

Joker (Il Cavaliere Oscuro)

personaggi del cinema cinematown.it

Il Cavaliere Oscuro è un film che rimane tutt’oggi discusso e ammirato, grazie alla serie di misteri e curiosità che lo circondano. In particolare molti di questi girano attorno alla figura del premio Oscar Heath Ledger, compianto attore che interpretò alla perfezione il Clown Principe del Crimine. Si vocifera che fosse lui stesso ad applicare il make up di Joker ma il design ha una origine molto diversa. Christoper Nolan, mentre lavorava alla pre-produzione del film, diede al team del trucco delle specifiche molto particolari ed inaspettate riguardo lo stile che voleva dare al suo Joker. Commentò dicendo che:

Decisi di prendere un libro sui dipinti di Bacon e mostrai al team molte delle diverse distorsioni visive e di come volevo che i colori si mescolassero.

La coincidenza più interessante? Il Joker di Jack Nicholson, nel Batman di Tim Burton del 1989, durante la scena del museo blocca i suoi scagnozzi dallo sfregiare un dipinto di Francis Bacon.

LEGGI ANCHE: Nightmare on Elm Street – dieci affascinanti curiosità sul film di Wes Craven