
Un modo per misurare se un fenomeno culturale è stato in grado di legarsi all’immaginario collettivo consiste nel comprendere quanto le persone siano in grado di collegare oggetti random ad un dato brand. Nei giorni scorsi, una serie di pubblicità create da IKEA hanno piazzato gli oggetti prodotti dall’azienda nei salotti più noti di alcune storiche serie-tv. Friends, The Simpsons e Stranger Things sono alcuni tra i riferimenti che si possono notare. Secondo AdAge, le pubblicità sono state create come un tentativo di IKEA di sbarcare negli Emirati Arabi. L’agenzia Publicis Spain è responsabile della creazione dei set, largamente imitabili grazie ai numerosi oggetti IKEA realmente sul mercato.
D’altronde, chi non vorrebbe comunicare con qualcuno rimasto bloccato nell’Upside Down? O, ancora, chi non vorrebbe tornare a casa e chiacchierare con Rachel, Monica, Phoebe, Joey, Chandler e Ross? E, infine, non vorremmo trasferirci, almeno per qualche giorno, a Springfield e prendere una birra da Boe Szyslak?
Le pubblicità non nominano i singoli show ma danno diversi dettagli sui costi d’acquisto degli oggetti presenti sul set. Il salotto di The Simpsons si aggira sui 700 dollari. Per Stranger Things, invece, dovreste spendere circa 1600 dollari. Per ricreare il loft di Friends, invece, bastano circa 1000 dollari. Sul sito di IKEA trovate tutti i dettagli.
Chi non è in grado di permettersi una spesa del genere può tranquillamente attendere il 4 Luglio, data in cui la terza stagione di Stranger Things verrà distribuita su Netflix. La serie sarà ambientata durante l’estate del 1985. Dalle prime immagini, sembra che Max ed Eleven siano diventate amiche e che Dustin sia più sicuro di sè grazie all’amicizia con Steve. La terza stagione sarà composta da otto episodi e vedrà il ritorno del cast principale, con qualche nuova aggiunta, tra cui Francesca Reale e Maya Thurman-Hawke, figlia di Uma e di Ethan. Siete pronti a tornare nell’Upside Down?