Stranger Things è senza dubbio una delle serie TV migliori degli ultimi tempi. La storia, influenzata ugualmente da Steven Spielberg e John Carpenter, in pochissimo tempo ha focalizzato l’attenzione del mondo intero, facendo nascere negli spettatori un reale bisogno di saperne di più su tutti i riferimenti e gli accenni agli anni ’70 ed ’80. Noi ne abbiamo trovati alcuni, che possono aiutarvi a superare il trauma della fine della terza stagione di Stranger Things, arrivata da poco su Netflix, o ad approfondire tutto quello che c’è da sapere sugli anni d’oro del cinema.

Ghostbusters

ghostbusters stranger things cinematown.it

L’immagine dei piccoli protagonisti nelle vesti dei Ghostbusters ce la ricordiamo tutti, quindi perché non vedere il film originale? Uscito nel 1984, Ghostbusters ha portato alla ribalta i quattro investigatori del paranormale di New York, con le loro trappole cattura-entità ed una musica indimenticabile

I Goonies

stranger things cinematown.it

Restando in tema di gruppi di ragazzini alla ricerca di qualcosa, i Goonies sono un classico del cinema, ed una delle principali ispirazioni per il gruppo di protagonisti di Stranger Things. Per chi non lo sapesse, I Goonies, che tra i protagonisti ha Sean Astin, il Bob di Stranger Things, è stato basato su una storia ideata da Steven Spielberg.

Stand By Me

stranger things cinematown.it

Diretto da Roberto Reiner, Stand By Me è forse l’esempio più lampante di come Stranger Things si sia ispirato ai film degli anni ’80. Un gruppo di ragazzi alla ricerca dell’amico scomparso, o di quello che ne rimane. Sembra una trama decisamente familiare.

Gremlins

stranger things sequel più attesi cinematown.it

Questo classico del 1984 è alla base dell’episodio della seconda stagione in cui Dustin trova una larva nell’immondizia e decide di tenerla come animaletto da compagnia. Per chi non lo sapesse, la storia di Gremlins racconta di un regalo molto particolare fatto da Mr. Peltzer a suo figlio: un tenero animaletto trovato in un negozio cinese. Sembra tutto perfetto, se non fosse che il regalo si rivela essere un Mogwai, una creatura che se viene nutrita dopo mezzanotte, esposta alla luce o bagnata, rivela una natura oscura e decisamente meno carina.

L’erba del vicino

stranger things cinematown.it

Con protagonisti Tom Hanks, Bruce Dern e Carrie Fisher, The Burbs racconta della misteriosa sparizione di un uomo del vicinato e della conseguente indagine dei protagonisti, che non va proprio come previsto.

Incontri ravvicinati del terzo tipo

stranger things cinematown.it

Serve davvero spiegare perché questo film ha a che fare con Stranger Things? Dalla madre che ha perso il figlio, fino alle comunicazioni con gli alieni, sembra tutto molto familiare, no?

Explorers

stranger things cinematown.it

Con Ethan Hawke e River Phoenix, The Explorer mescola un gruppo di adolescenti desiderosi di avventura con la fantascienza. Diretto da Joe Dante, stesso regista di Gremlins e The Burbs, è purtroppo meno considerato degli altri due, ma decisamente divertente e da vedere almeno una volta.

E.T.

stranger things cinematown.it

E.T. e Stranger Things sembrano essere incredibilmente simili. A partire dal nascondere l’extraterrestre ed Eleven in casa, fino ai poteri psichici che entrambi hanno.

Monster Squad

stranger things cinematown.it

Le similitudini stavolta sono più difficili da trovare, ma una volta visto Monster Squad non sarà difficile capirle. Anche in questa pellicola c’è un gruppo di ragazzini che comunica tramite walkie talkie, si fa chiamare Monster Squad ed è intenzionata a combattere il male. Si tratta di una pellicola particolare, visto che i suoi protagonisti sono Dracula, La Mummia, il Lupo Mannaro, il Mostro della Laguna ed il mostro di Frankenstein.

Midnight Special

stranger things cinematown.it

Alton Meyer ha dei poteri speciali ed è inseguito dal governo e da un singolare culto religioso. Questo è l’inizio della trama di Midnigh Special, film del 2016 con un approccio particolare al tema della fantascienza, che proprio Stranger Things sembra voler riprendere con Eleven, che proprio come il giovane protagonista Alton sanguina dal naso dopo aver usato i suoi poteri.

Poltergeist

stranger things cinematown.it

Diretto da Tobe Hooper e scritto da Steven Spielberg, Poltergeist ha qualcosa di particolare che lo rende molto simile a Stranger Things: la realtà parallela. Nella pellicola del 1982 una bambina viene risucchiata in un’altra dimensione attraverso la televisione, un po’ come succede con il sottosopra di Stranger Things.

Monster House

stranger things cinematown.it

Questa commedia horror animata non è solo un bellissimo esempio di come un film animato possa avere grandiosi personaggi ed una bellissima trama, ma anche di come, spesso, un gruppo di ragazzi riesce a vedere molto più in là di come fanno gli adulti.

Super 8

stranger things cinematown.it

Un gruppo di ragazzi e misteriosi esperimenti sono gli ingredienti base di Super 8, film del 2011 che ancora oggi è uno dei più amati del genere fantascientifico. Ambientato negli anni ’80, il film ripercorre le avventure di un gruppo di adolescenti, tra i quali riconosciamo Elle Fanning, proponendo situazioni già viste in E.T. e Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo.

I Am Not a Serial Killer

stranger things cinematown.it

Questo thriller del 2016 ha come protagonista Max Records nei panni di John, un teenager alle prese con pensieri omicidi. Ma cosa c’entra questo con Stranger ThingsI Am Not a Serial Killer condivide con la serie TV la stessa ambientazione: una cittadina americana isolata da tutti e da tutti, oltre a diversi riferimenti a Stephen King.

IT

stranger things cinematown.it

Un film che è già un capolavoro così com’è, ma che richiama comunque al mondo di Stranger Things. Realtà parallele nel sottosuolo, cattivi nascosti nell’ombra, un gruppo di ragazzi desiderosi di sapere la verità, sono solo alcuni degli elementi comuni ai due titoli. A voi trovare gli altri.

LEGGI ANCHE: Stranger Things 3 – tutti i brani della colonna sonora migliore della serie

Per tutte le notizie sul mondo di Netflix seguite punto Netflix su Facebook
bannerpni