
Lunedì 1 luglio è stata una giornata dedicata ai giovanissimi quella di ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica in programma fino al 6 luglio nel capoluogo giuliano. Anche per la sua 20° edizione, il festival conferma Shorter Kids’n Teens, la sezione interamente dedicata a bambini e ragazzi. Un vero e proprio “festival nel festival”, con due giurie composte rispettivamente da bambini e ragazzi. Anche quest’anno la sezione sarà divisa in due fasce di età, con due distinte giurie: la sezione Teens (in programma lunedì 1 luglio alle ore 17.00, presso il Teatro Miela) con opere per ragazzi dagli 11 ai 15 anni e la sezione Kids (in programma martedì 2 luglio alle ore 18.00, sempre al Teatro Miela), dedicata ai corti per bambini dai 6 ai 10 anni. Saranno quindi i ragazzi stessi a comporre le giurie tecniche che decreteranno i vincitori della sezione.
Anche quest’anno, durante l’anno scolastico, i ragazzi dello Shorter Kids’n Teens sono stati coinvolti in Cinema in corsivo, a cura di ShorTS International Film Festival in collaborazione con la Mediateca di Trieste e grazie al sostegno di EstEnergy – Gruppo Hera, un progetto di educazione alla visione e analisi di film che ha coinvolto alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Un percorso didattico pensato per le scuole, finalizzato alla formazione di spettatori appassionati e consapevoli, a cui hanno partecipato 8 classi degli istituti triestini. Nei mesi di maggio e giugno 2019 si è svolto, inoltre, il laboratorio Ciaklab insieme al regista Francesco Filippi, che per due weekend ha seguito un gruppo di 17 ragazzi dagli 11 ai 13 anni nella realizzazione del cortometraggio Orgoglio Alieno, un’opera sulla mobilità sostenibile a Trieste, che verrà proiettato lunedì 1 luglio come evento speciale alle ore 21.30 in piazza Verdi.
Dalla scrittura al montaggio, dalle riprese fino alla recitazione, i ragazzi hanno formato una vera e propria troupe, sperimentando in prima persona le molteplici fasi che accompagnano la realizzazione di un corto e, soprattutto, vivendo la magica atmosfera di un vero set cinematografico. A guidare i ragazzi in questo percorso Francesco Filippi, regista e sceneggiatore con una predilezione per l’animazione e il cinema per ragazzi, con all’attivo circa 500 selezioni ai festival e 180 premi: ha inoltre diretto videoclip animati per lo Zecchino d’oro e supervisionato le sceneggiatura di Winx Club 2. Alle 20.00, inoltre, appuntamento al Teatro Miela con Normal di Adele Tulli, in gara nella sezione Nuove Impronte dedicata ai cineasti italiani emergenti. Il film di Adele Tulli è un viaggio nelle abitudini, nei rassicuranti confini dello stereotipo, nelle convenzioni di genere dell’Italia di oggi, attraverso quei confini che chiamiamo maschile e femminile, alla ricerca del significato impossibile e arbitrario del concetto di “normalità”.