Registi e scrittori usano spesso il loro mezzo visivo preferito per raccontare una storia. Le ideologie, le teorie o qualunque forma di messaggio, vengono spesso decodificate attraverso il cinema nella speranza che il pubblico riceva il messaggio. Da Federico Fellini a Hitchcock, i loro film filosofici hanno messaggi, dalla narrazione simbolista ai dialoghi intelligenti sui sottotesti. Ecco un elenco di alcuni dei film che hanno messaggi filosofici codificati per il pubblico.

The Truman Show

the truman show film filosofici cinematown.it

Questo film vede protagonista Jim Carrey come personaggio principale. Tutto in Truman è falso. Le sue relazioni, il lavoro e la sua vita sono stati mostrati per milioni di telespettatori. Cosa è reale? Questo film è un riferimento ai pensieri dei grandi filosofi da Cartesio a Sartre, da Schopenhaur a Platone. Il Truman Show è un film estremamente inquietante, monitorato da almeno 5.000 telecamere, trasmesso direttamente al pubblico, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È come se fossimo il Dio che ha creato il signor Truman, osservandolo, seguendolo e tutto il resto.

Questo ci porta all’argomento, a Dio dovrebbe essere permesso di essere immorale o dovrebbe essere vincolato dalla morale e dall’etica? Questo è un esperimento psicologico che il pubblico può decidere e discutere. Ciò attira anche il pubblico nella capacità di porre la domanda, dobbiamo obbedire ai suoi comandamenti o ignoriamo ed esercitiamo i nostri giudizi? Quindi, se ignoriamo ed esercitiamo la nostra stessa legge, ci sbagliamo? Ci saranno conseguenze per quelle azioni? È un film sofisticato ma offre al pubblico l’opportunità di essere giudice del comportamento sociale in questa avventura, nonché uno dei film filosofici più amati di tutti i tempi.

Nodo alla gola

nodo alla gola film filosofici cinematown.it

Hitchcock, il maestro della suspense, gioca con il suo pubblico, li respinge e li attira in un mondo di shock. Nodo alla gola è uno dei suoi film più audaci di sempre, appositamente creato come un film unico: un esperimento in tempo reale. Protagonisti di questo classico sottovalutato sono James Stewart, Farley Granger e John Dall. Contiene il cinema più singolare del suo tempo e la visione di esseri umani superiori e inferiori. Il film si basa sul caso Leopold-Loeb del 1924, la storia di due studenti omosessuali di Chicago che uccisero un ragazzo di 14 anni per dimostrare che erano intelligenti e potevano cavarsela. Questo è un film anti-esistenzialista e James Stewart scopre con orrore che, seguendo i principi dell’esistenzialismo, due dei suoi studenti hanno ucciso il loro compagno di classe. James Stewart alla fine si rende conto che questa filosofia produce sofferenza solo per i seguaci e le persone che lo circondano. Questo film fa riferimento alla filosofia Nietzsche “Ubermensch” e contiene allusioni freudiane.

La fonte meravigliosa

la fonte meravigliosa film filosofici cinematown.it

Questo è un adattamento del romanzo di Ayn Rand, un melodramma sull’individualismo, girato in un affascinante stile espressionista tedesco. Con Gary Cooper nel ruolo di un architetto indipendente che lotta per mantenere la sua integrità, questo film ritrae una dichiarazione metafisica, un manifesto estetico e un commento sull’architettura, l’etica e i principi politici americani. Molto fascino viene dai personaggi di talento che cercano di fare del loro meglio con dialoghi banali e dare le migliori performance. Gail Wynard, interpretato da Raymond Massey, è un personaggio avvincente nella storia a causa delle trasformazioni che subisce durante il film. Nel frattempo, Gary Cooper è uno strumento, un uomo egoista che ha difficoltà a conformarsi agli standard popolari.

Il settimo sigillo

il settimo sigillo film filosofici cinematown.it

Il regista Ingmar Bergman, ha realizzato per questo film un modello cinematografico di esistenzialismo, una ricerca apocalittica di significato da parte dell’uomo. Questa straordinaria storia parla di un cavaliere che sfida la morte a un fatidico gioco di scacchi. Sebbene questo film riguardi la comprensione di se stessi in termini di questioni metafisiche e filosofiche, il regista svedese vuole anche che il pubblico sperimenti questo film con le questioni del problema del male, della filosofia della religione e dell’esistenzialismo. Tra i film filosofici di Bergman, in questo illustra incredibilmente bene i problemi di Bloch con le sue convinzioni, l’esistenza di un Dio onnipotente nel mondo, che il suo pubblico può vedere e giudicare da solo. Il film invita molte domande; non sermona né sminuisce alcun dato demografico specifico. Invece, afferma solo un’opinione diversa e consente al pubblico di discuterne.

La dolce vita

la dolce vita film filosofici cinematown.it

Diretto da Federico Fellini, La Dolce Vita possiede un oscuro e frequente senso dell’umorismo sugli stili di vita sontuosi delle persone a Roma. Questo film vede Marcello Mastroianni come un giornalista di gossip, che non è in grado di decidere cosa fare e si sente come se fosse intrappolato in una scatola. In questo film sembra che Fellini stia tentando di comunicare con il pubblico sui sette peccati capitali, che si verificano durante sette notti sconce e sette albe. L’intero film si svolge tra i sette colli di Roma, nelle strade dei locali notturni e sui marciapiedi dei bar. Ci sono pochi film che possono dare agli spettatori una visione della filosofia, della vita e della morte ogni volta in una sequenza temporale diversa mentre guardi il film, ma uno di questi è La Dolce Vita. Potrebbe non esserci una cosa come la bella vita, ma la scelta che farai nella tua, la determinerà. Insieme ad 8 1/2 fanno la coppia di film filosofici per eccellenza del regista romagnolo.

La mia notte con Maud

la mia notte con maud film filosofici cinematown.it

Diretto da Eric Rohmer, questa è la storia di Jean, un giovane ingegnere che spia una donna bionda attraente e, soprattutto, un cattolico praticante. Ma l’intera missione viene messa in pausa quando incontra l’amico Pascal, che trascorre l’intera serata a discutere di religione e filosofia. Entrambi concordano di incontrarsi il giorno successivo per continuare la discussione a casa di Maud. Durante le discussioni, Pascal ha fatto una scommessa, dando enormi probabilità contro l’esistenza di Dio con un rapporto di 100 a 1. Tutti devono scommettere su quell’unica possibilità. Se Dio non esiste, allora perdono la scommessa, sebbene la perdita sia insignificante per loro. Ma se esiste, allora le loro vite hanno un significato e la ricompensa è vivere in eterno. I personaggi di questo film sono intelligenti, sicuri, maestri di inganni e capaci di autoinganno.

Amore e guerra

amore e guerra film filosofici cinematown.it

Considerata una satira di tutto ciò che riguarda i russi, da Fyodor Dostoyevsky ai film di Sergei Eisenstein, Woody Allen è riuscito a mescolare la sua ansia kafkiana e la paura di Kierkegaard in una commedia ininterrotta di guerra e pace, crimine e punizione, padri e figli. Allen interpreta Boris, che non ha potuto dormire senza le luci accese fino a quando non ha raggiunto i trent’anni, e sta per essere giustiziato per un crimine che non ha commesso. Sebbene alla fine Allen ci ponga domande sull’amore e sulla morte, ciò che lui come umano ha imparato sulla vita, è che la nostra mente è fantastica ma il corpo si diverte, pensiamo che la morte sia in qualche modo un pò più triste. Questo è un particolare caso tra i film filosofici di Allen, che ci ricorda quanto “L’ultimo sarà il primo e il primo sarà l’ultimo.”

Oltre il giardino

oltre il giardino film filosofici cinematown.it

Oltre il giardino è un adattamento del romanzo del 1970 di Jerzy Kosinski. Peter Sellers interpreta un semplice giardiniere, che non ha mai lasciato la proprietà fino alla morte del suo datore di lavoro, Ben. Le cose diventano interessanti quando si tratta del funerale di Ben. Il presidente e altri registi politici stanno discutendo la prossima scelta per il nome del presidente e Chauncey (Sellers) diventerà il loro preferito. Questo film abbraccia le conseguenze morali e intellettuali della presenza televisiva. Mostrare qualcosa di divertente mentre in qualche modo non sbagliare mai la serietà del film o ritrarre l’umanità dei personaggi è solo un aspetto del talento del regista Hal Ashby. Ha realizzato grandi film come Harold e Maude e L’ultima corvé, ma questa è una commedia satirica che lascia con molta ispirazione e idee sulla filosofia coniata da Heidegger. Questa prova di Sellers viene considerata l’antenata di quella di Tom Hanks in Forrest Gump, creando una coppia di film filosofici considerata da sempre collegata.

My dinner with André

my dinner with andré film filosofici cinematown.it

André Gregory e Wallace Shawn hanno scritto la sceneggiatura e recitato in questo film, che parla di due uomini che cenano in un ristorante elegante e discutono della vita. Anche se è una trama minimalista, le loro conversazioni sono argomenti altamente stimolanti. Principalmente il dibattito riguarda la visione del mondo spiritualista e idealista di André e l’umanesimo pragmatico di Wallace e la sua visione del mondo pratico-realistica. André e Wallace sono due uomini diversi, uno eccentrico e l’altro un tipo stabile.

Il film è considerato un classico di culto tra critici cinematografici indipendenti e registi, e un caposaldo inossidabile dei film filosofici, per il suo significato e lo stile minimalista grazie ai discorsi approfonditi sulla vita, la condizione umana, la religione e la comunicazione. Il bello di questo film è che entrambi hanno ragione e torto allo stesso tempo. Dopo ulteriori conversazioni, André e Wallace sono stati coinvolti personalmente ed emotivamente, comunicando a un livello che va oltre la maggior parte delle forme di socializzazione. Questo film mostra la rappresentazione più veritiera della comunicazione umana in un mezzo visivo.

Barton Fink – È successo a Hollywood

film filosofici barton fink cinematown.it

Diretto e scritto da Joel ed Ethan Coen, i fratelli che hanno realizzato film notevoli come Fargo, Il grande Lebowski, Non è un paese per vecchi e Blood Simple – Sangue facile, usano questo capolavoro dei film filosofici come mezzo visivo per raccontare la storia di Barton Fink che descrive la sua vita consumata per orgoglio e della sua arte che viene distrutta non appena entra nel mondo di Hollywood. Il film mostra Fink come un impotente uomo intellettuale che si svende, anche se crede di fare la cosa giusta. Questo film si presenta in gran parte come una metafora del paradiso e dell’inferno.

LEGGI ANCHE – I film da vedere prima dei 30 anni