Connor Jessup ha recentemente commentato la sua scelta di fare coming out, risalente all’anno scorso. L’attore, attualmente impegnato nella serie Netflix Locke & Key, ha coraggiosamente condiviso la sua identità sessuale in un lungo post pubblicato sul suo profilo Instagram lo scorso giugno, scrivendo che era consapevole della sua sessualità da quando era tredicenne, ma che l’ha tenuto nascosto per anni. Ora, in un’intervista con Attitude, Connor Jessup ha approfondito le ragioni del suo coming out, alla base del quale vi è l’amore per Miles Heizer, conosciuto durante Tredici.

View this post on Instagram

I knew I was gay when I was thirteen, but I hid it for years. I folded it and slipped it under the rest of my emotional clutter. Not worth the hassle. No one will care anyway. If I can just keep making it smaller, smaller, smaller…. My shame took the form of a shrug, but it was shame. I’m a white, cis man from an upper-middle class liberal family. Acceptance was never a question. But still, suspended in all this privilege, I balked. It took me years. It’s ongoing. I’m saying this now because I have conspicuously not said it before. I’ve been out for years in my private life, but never quite publicly. I’ve played that tedious game. Most painfully, I’ve talked about the gay characters I’ve played from a neutral, almost anthropological distance, as if they were separate from me. These evasions are bizarre and embarrassing to me now, but at the time they were natural. Discretion was default, and it seemed benign. It would be presumptuous to assume anyone would care, yeah? And anyway, why should I have to say anything? What right do strangers have to the intimate details of my life? These and other background whispers––new, softer forms of the same voices from when I was thirteen, fourteen, fifteen…. Shame can come heavy and loud, but it can come quiet too; it can take cover behind comfort and convenience. But it’s always violent. For me, this discretion has become airless. I don’t want to censor––consciously or not––the ways I talk, sit, laugh, or dress, the stories I tell, the jokes I make, my points of reference and connection. I don’t want to be complicit, even peripherally, in the idea that being gay is a problem to be solved or hushed. I’m grateful to be gay. Queerness is a solution. It’s a promise against cliche and solipsism and blandness; it’s a tilted head and an open window. I value more everyday the people, movies, books, and music that open me to it. If you’re gay, bi, trans, two-spirit or questioning, if you’re confused, if you’re in pain or you feel you’re alone, if you aren’t or you don’t: You make the world more surprising and bearable. To all the queers, deviants, misfits, and lovers in my life: I love you. I love you. Happy Pride!

A post shared by Connor Jessup (@connorwjessup) on

Uno dei motivi all’origine della mia valutazione sul fare coming out o meno sono i miei sentimenti. Quando sei felice, vuoi esserlo pubblicamente, il ché mi ha fatto riflettere sul modo in cui stavo permettendo che venisse costruita la mia vita.

Fare coming out su Instagram è stato un sollievo più grande di quanto pensassi. Ho interpretato qualche ruolo gay in passato e quando dovevo rispondere alle domande durante le conferenze, trovavo giri di parole che non ammettevano nulla, in modo da non dire nulla di personale ma non mentire allo stesso tempo.

Parlavo di fluidità e sessualità sinceramente ma in modi che non riflettessero la mia interiorità. Sono anche uno che si imbarazza piuttosto facilmente, quindi mi viene davvero difficile pensare che qualcuno voglia interessarsi alla mia vita privata.

Mi è sembrato presuntuoso scrivere un post e dare per scontato che la gente avrebbe voluto prendersi un attimo di tempo per leggerlo. Mi sembrava un atteggiamento arrogante e mi ha trattenuto dal farlo, ma alla fine ho deciso che era più facile pubblicare i miei pensieri piuttosto che lasciarli nell’oblio.

Commentando le frequenti difficoltà che gli LGBT+ affrontano nella gestione della propria sessualità, Connor Jessup ha spiegato che si ritiene cresciuto nel miglior ambiente possibile in cui essere libero di essere gay. Ciò che molte persone hanno passato e stanno passando lo sorprende, per la forza che gli individui LGBT+ hanno perché, stando alla sua esperienza, la sua sessualità è stata una questione di vita o di morte, cosa che in realtà non è stata affatto così.

LEGGI ANCHE: L’invisibilità degli attori transgender e la fatica nell’avere ruoli cisgender

Per tutte le notizie sul mondo di Netflix seguite punto Netflix su Facebook
bannerpni