Paolo Del Broccoamministratore delegato di Rai Cinema, a proposito della partecipazione in concorso della produzione al Festival di Berlino, ha dichiarato:

Tre film in Concorso e altri quattro, tra cui un documentario, nelle varie sezioni della 70. Berlinale. Film molto differenti per autore e genere, per storie e stile di racconto che testimoniano la diversità e la vivacità della nostra capacità produttiva.

Nel Concorso tre film, il primo di un autore di cui aspettavamo con impazienza il ritorno, il secondo di due giovani più che promettenti, il terzo di un autore consolidato il cui sguardo originale genera sempre interesse e curiosità.

Volevo nascondermi il nuovo film di Giorgio Diritti, interpretato da un attore di eccezionale bravura come Elio Germano che torna a sorprenderci nel dare corpo e anima a un personaggio tormentato e più volte rappresentato come il pittore Ligabue. Giorgio Diritti ci racconta una storia sulla diversità e il dono, inaspettato, che si può ricevere proprio da chi è molto diverso da noi. Il film di Rai Cinema uscirà in sala con 01 Distribution il 27 febbraio.

Favolacce, dei giovani fratelli D’Innocenzo alla loro seconda prova dopo il bell’esordio sempre alla Berlinale con La terra dell’abbastanza. Il loro cinema ci propone uno sguardo profondo sulle vite di periferia, una favola nera che racconta senza filtri le dinamiche che legano i rapporti umani all’interno di una comunità di famiglie, in un mondo apparentemente normale dove la rabbia e la disperazione sono pronte ad esplodere.

Mentre in Siberia, una coproduzione internazionale dove l’Italia è maggioritaria, un regista di culto come Abel Ferrara ci accompagna in un viaggio visionario tra l’inconscio e i sogni, la memoria e l’immaginazione di un uomo alla ricerca di se stesso, con un Willem Dafoe protagonista assoluto. Questa 70esima edizione della Berlinale sarà anche l’occasione per mostrare Pinocchio ad un pubblico internazionale, lo spettacolare racconto visivo che ha creato Matteo Garrone per raccontarci ancora una volta questa fiaba senza tempo, a cui il Festival dedicherà un bellissimo Special Gala.

E ancora in Panorama un interessante lavoro di Danilo Caputo, Semina il vento, ambientato tra gli olivi e gli scenari industriali del tarantino in cui si esplora il conflitto tra due modi di pensare e sentire la natura. Palazzo di giustizia il brillante esordio di Chiara Bellosi, presente nella sezione Generation 14 Plus, racconta invece una giornata di ordinaria giustizia in un grande tribunale italiano. E infine Rai Cinema presenta il documentario Faith di Valentina Pedicini nella Berlin Critics’ Week, una inedita incursione nel mondo dei Monaci Guerrieri, che da vent’anni si preparano a combattere per il bene, tra preghiere notturne e allenamenti massacranti.

Leggi anche: Rai Cinema Channel VR – presentato a Cannes il nuovo canale interattivo

Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv

cinematown.it