
Il libro di Joël Dicker è stato uno dei casi letterari del 2012, con tre milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in più di trenta Paesi. Milioni di lettori in tutto il mondo non hanno potuto fare a meno di rimanere incollati alle oltre 800 pagine che compongono una trama che capitolo dopo capitolo svela dettagli irresistibili. Dopo aver vinto premi prestigiosi è ancora oggi un best seller, nessuna sorpresa che i fan siano andati in visibilio nel sapere che il giallo raccontato in La verità sul caso Harry Quebert sarebbe diventato una mini serie. In Italia sarà disponibile su Sky Atlantic in queste settimane, tutti gli episodi sono già disponibili su On Demand per gli abbonati da più di tre anni.
Ad interpretare lo scrittore e professore universitario Harry Quebert è un volto conosciutissimo delle serie tv: Patrick Dempsey, il dottor Derek Sheperd marito di Meredith Grey in Grey’s Anatomy, che si scrolla di dosso il personaggio del dottore sexy che ha interpretato per svariate stagioni e si butta in un progetto diametralmente opposto. Nel giallo si racconta che Marcus Goldman, interpretato da Ben Schnetzer, è un giovane scrittore che dopo aver fatto successo con il suo primo romanzo è più preso dalla fama che dalla scrittura. Dopo aver rimandato le scadenze che il suo editore gli aveva imposto, si trova con le spalle al muro e chiede aiuto al suo professore del college e amico Harry Quebert per ritrovare l’ispirazione. Harry lo invita nella sua casa al mare a Sommerdale, una tranquilla cittadina di provincia nella quale si è trasferito da parecchi anni. Dopo poco tempo, uno scandalo investe il professore: nel suo giardino viene ritrovato il corpo senza vita di Nola, una ragazza che trenta anni prima era scomparsa senza lasciare traccia interpretata da Kristine Froseth.
La verità sul caso Harry Quebert mantiene sempre il ritmo narrativo avvincente
La verità sul caso Harry Quebert racconterà il presente, nel quale Marcus cerca di scagionare il suo amico Harry che è stato immediatamente imprigionato per omicidio, in parallelo con le indagini della polizia. I numerosi flashback raccontano il passato di Harry quando si era appena trasferito a Sommerdale: pezzo dopo pezzo viene ricostruita l’estate del 1975, la vita segreta di Nola e degli abitanti di una cittadina che sembra apparentemente tranquilla ma nasconde torbidi segreti. La serie tv risulta meno intrigante del libro, ma comunque efficace. La cittadina di Sommerdale viene rappresentata da tipici personaggi di provincia affascinati dalla vita di città e dagli uomini di successo di New York, legati a vecchi rancori e con segreti ben nascosti in cassette di sicurezza in diner tipicamente americani e in improbabili nascondigli in case arredate perfettamente nello stile americano degli anni ’70.
La verità sul caso Harry Quebert lascia tutto alla nostra immaginazione, senza diventare mai crudo, ma tenendo altissimi i livelli di attenzione
Tutta la vicenda di La verità sul caso Harry Quebert ruota intorno alla storia d’amore proibita tra Harry, uomo adulto, e Nola, la Lolita quindicenne che muove le fila dell’intera vicenda senza che Harry se ne accorga. Fino al momento del ritrovamento del corpo tutti gli abitanti sembrano ignorare questa storia d’amore, mentre al momento dell’accusa ognuno di loro sembra avere un’opinione ben precisa su Harry e non risparmiano commenti che celano precise intenzioni. Tutto viene rivelato a trenta anni dalla morte della ragazza, insieme al segreto che ha segnato inevitabilmente la vita di Harry che riguarda il libro che l’ha reso famoso in tutto il mondo e l’ha consacrato nell’olimpo degli scrittori americani.
Marcus segue passo dopo passo le indagini e le sue deduzioni geniali insieme agli indizi forniti da Harry stesso lo faranno venire a capo di un segreto sepolto insieme a Nola per 30 anni. I racconti delle indagini verranno scritti minuziosamente da Marcus nel suo nuovo libro facendogli superare così il suo blocco dello scrittore. L’epilogo incentrato sull’amicizia di Marcus e Harry si rivela poco originale rispetto alla trama ricca di colpi di scena. Si rimane contemporaneamente incuriositi e scandalizzati dopo ogni episodio. Una vicenda che si fonda sull’opinione pubblica, sulle relazioni lecite e non, sugli abusi inimmaginabili e sul confine sottile tra realtà e finzione. Ci si ritrova a rincorrere gli indizi insieme a Marcus, nel tentativo di raggiungere la verità e ogni volta che si crede di aver capito qual è la realtà, un nuovo elemento cambia il quadro generale e le indagini sono da ricostruire dalla base. Storia avvincente, per niente cruda nelle scene, che lascia molto all’intuizione dello spettatore. Tutto sommato un apprezzabilissimo giallo soft.
Leggi anche: The Umbrella Academy – la recensione della serie Netflix con Ellen Page
Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv
Riassunto
In La verità sul caso Harry Quebert, ci si ritrova a rincorrere gli indizi insieme ai protagonisti, nel tentativo di raggiungere la verità e ogni volta che si crede di aver capito qual è la realtà, un nuovo elemento cambia il quadro generale e le indagini sono da ricostruire dalla base. Storia avvincente, per niente cruda nelle scene, che lascia molto all’intuizione dello spettatore. Tutto sommato un apprezzabilissimo giallo soft.