
Se c’è una cosa che questo virus è stato in grado di boicottare maggiormente è il mondo del teatro che tutt’oggi ne sta ancora risentendo e per il quale non vi è ancora un’ipotetica data di ripresa. Nonostante il cinema abbia trovato come supporto per l’uscita dei nuovi film le piattaforme digitali come Netflix, Amazon, Disney+, il mondo del teatro ci ha provato con dei live streaming che non sono stati efficaci. Il teatro è una forma d’arte di primo impatto tra gli attori e il pubblico e uno schermo di mezzo va a distaccare troppo quel velo sottile che li separa andando così a perdere ciò che proprio differenzia la tv/cinema dal teatro: il contatto diretto tra le due parti. Questo rallentamento non ha impedito lo sviluppo di alcune produzioni teatrali pronte ad esplodere non appena i sipari si potranno riaprire. Oggi vogliamo anticiparvi una produzione che per i cinofili non può non passare inosservata, soprattutto per gli amanti del regista Quentin Tarantino. È in arrivo uno spettacolo teatrale interamente inspirato al percorso di vita e di incontro col cinema di Tarantino.
Il titolo dello spettacolo, che non appena sarà possibile verrà presentato in diversi teatri romani, è Non Piangere Bambi, un titolo che forse i fan più accaniti potranno subito collegare al grande regista. E’ infatti proprio il cartone d’animazione Bambi che Tarantino ritiene come l’unico film ad averlo mai spaventato nella sua vita tanto da averlo fatto piangere a dirotto dopo la prima visione quando aveva sei anni. Non piangere Bambi affronta le varie tappe di vita del regista e della sua passione per il cinema con scene che mirano ad elogiare particolari e persone che hanno caratterizzato nel tempo il cinema di Tarantino: dalla passione per i piedi, al western di Sergio Leone, alla musica di Ennio Morricone…ma non vogliamo svelarvi troppo.
Un viaggio attraverso la vita e il cinema di Tarantino visto attraverso il testo del regista Enrico Maria Falconi, Direttore Artistico del Teatro Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia, prodotto da B-YourStyle. Non Piangere Bambi sarà interpretato dall’attrice esordiente Lidia Selci, classe 1995 londinese di nascita con una vita vissuta a metà tra l’Italia e l’Inghilterra. Vanta diversi studi presso i Pinewood Studios di Londra e corsi con maestri del campo come Mel Churcher e Wolfgang Stegemann, uno dei migliori stunt in circolazione e fight coordinator degli ultimi Mission Impossible. Inoltre il lungometraggio The Mirror, tratto da una storia vera, scritto e sceneggiato da Marisa Brogna e diretto da Patrizia Mottola, con Lidia Selci, è stato selezionato per i David di Donatello 2021 nella sezione dedicata ai film italiani.
Noi di CinemaTown non vediamo l’ora di poter assistere a questa rappresentazione, elogio, in onore dell’immenso Quentin Tarantino di cui abbiamo avuto già l’onore di ascoltare l’audible disponibile su Amazon, di cui vi lasciamo il trailer. Aggiungiamo che questo spettacolo verrà presentato anche a Londra e a Berlino, ovviamente tradotto in lingua inglese sempre con l’attrice protagonista Lidia Selci. Non ci resta che attendere la riapertura dei sipari per rivivere le emozioni che solo un cinema o un teatro ci possono trasmettere.
LEGGI ANCHE: Quentin Tarantino – pubblicata una sua intervista del 1982
Discuti di questo argomento e molto altro nel gruppo Facebook CinemaTown – Cinema e Serie Tv