Com’era già prevedibile, gli Oscar 2021 sono stati ufficialmente posticipati e sono state ampiamente modificati i parametri di selezione dei concorrenti.

Com’era già prevedibile, gli Oscar 2021 sono stati ufficialmente posticipati e sono state ampiamente modificati i parametri di selezione dei concorrenti.
L’Academy Museum of Motion Pictures deve decidere se mostrare i grandi artisti del passato legati alle molestie, rinunciando al valore dell’arte. Il punto.
Con l’ultima riunione del Board of Governors dell’Academy, il consiglio ha stabilito il libero accesso di Netflix agli Oscar. I dettagli e le conseguenze.
La Board of Governors stabilirà quali limiti imporre a Netflix, con svantaggi che rischiano però di inficiare anche sulle produzioni tradizionali.
Roman Polanski continua la sua battaglia legale contro l’AMPAS, a seguito della sua espulsione, facendo leva sulla decisione illegale dell’associazione.
Il regista è intenzionato a non voler permettere a Netflix di concorrere agli Oscar, ma la piattaforma si gioca la carta del patrimonio cinematografico.
Il tempo cambia e così anche i Premi Oscar. In cantiere una nuova categoria e un’impressionante riduzione dei tempi della trasmissione.