Secondo capitolo della nuova saga ambientata nel Wizarding World, Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è un’ottima aggiunta all’universo cinematografico creato da J. K. Rowling. Questa seconda parte soddisferà i fan della saga, che possono aspettarsi un capitolo di passaggio ricco di colpi di scena e citazioni. David Yates, storico regista dalla saga di Harry Potter, conferma il suo talento nel giostrarsi tra dark e levità in questo complesso universo.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald – ottima recitazione grazie ad un cast affiatato

I Crimini di Grindelwald CinemaTown.it

Si ripete il grande successo di Animali Fantastici e Dove Trovarli da un punto di vista recitativo grazie ad un cast di base affiatato a cui si uniscono nuovi membri di grande talento. Eddie Redmayne continua a convincere nel ruolo del protagonista Newt Scamander e con lui anche Katherine Waterson, Alison Sudol e Dan Fogler, rispettivamente Tina Goldstein, Queenie Goldstein e Jacob Kowalski. Ezra Miller, che ritorna nei panni di Credence Barebone, trasforma la frustrazione del primo film in una rabbia nella sua ricerca personale attraverso Parigi. Ritorna anche Johnny Depp nel ruolo del malvagio Gellert Grindelwald, che nel suo piano si dimostra un antagonista più umano e complesso di Voldemort. Convince infatti la sua abilità da persuasore e mistificatore che sembra originare la frattura nel mondo magico da cui sorgerà il Signore Oscuro.

Le nuove aggiunte nel cast dimostrano una grande abilità ad entrare ed adattarsi al mondo della Rowling. Abbiamo Jude Law che interpreta perfettamente il ruolo di Albus Silente, prendendo sia dall’interpretazione di Harris che da quella di Gambon. Callum Turner interpreta Theseus Scamander, il fratello maggiore di Newt (già nominato nel film precedente come “eroe di guerra”), che dimostra un’ottima dinamica con Redmayne. Si aggiungono inoltre Zoë Kravitz nei panni di Leta Lestrange e Claudia Kim nei panni della maledictus Nagini. Il cast riesce a potare a questo film un senso di familiarità che ricorda, ma cambia completamente, le dinamiche del trio Potter-Granger-Weasley della saga originale.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald – CGI e visuali impeccabili

I Crimini di Grindelwald CinemaTown.it

Sotto il punto di vista visivo questo film supera il suo predecessore, portano sullo schermo uno spettacolo supportato da effetti visivi che non calano mai di qualità. I titolari Animali Fantastici mostrati nel film, tra cui gli iconici Snasi e nuovi animali come il Kelpie, risultano memorabili e maniacalmente curati nei dettagli. Se nel primo film eravate rimasti incantati dalla bellezza degli Occamy o del Tuono Alato sicuramente non rimarrete delusi dalla fauna magica presente nel film. L’uso della CGI risulta dunque aumentato rispetto al precedente capitolo ma, grazie all’ottimo lavoro degli addetti agli effetti speciali, la qualità rimane costantemente ottima. Questo film, ambientato principalmente nel Regno Unito ed a Parigi, aggiunge aree al mondo magico contestualizzandole con grande abilità ad aree già viste nella saga.

La maggior parte della storia prende luogo nella capitale francese e colpisce come il mondo, tramite molteplici richiami o nuove aggiunte, la città e la sua “Diagon Alley” risultino incredibilmente naturali e allo stesso tempo spettacolari. Ritorna l’iconica location di Hogwarts per alcune scene del film e, grazie a brevi scorci, riusciamo a cogliere elementi molto familiari della saga. Le battaglie magiche rimangono sullo standard a cui Yates ci ha abituato dal suo Harry Potter e l’Ordine della Fenice. La teatralità e l’eleganza si fondono grazie a possenti effetti visivi, creando memorabili scontri a suon di bacchetta. Tenete gli occhi aperti, durante la metà del terzo atto, per una scena dal forte valore visivo e storico.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald – un capitolo di passaggio obbligato pieno di citazioni

I Crimini di Grindelwald CinemaTown.it

La storia di questo film, scritta da J. K. Rowling, è una celebrazione del mondo creato dalla scrittrice inglese. Con personaggi classici che ritornano come Silente, nomi citati che finalmente appaiono (come visto nei trailer) e con molte sorprese che non sono state spoilerate dalla pubblicità, qualsiasi fan di Harry Potter si troverà soddisfatto da questo capitolo. Rispetto al più auto-conclusivo Animali Fantastici e Dove Trovarli questo film funge da capitolo di transizione verso il futuro della saga. Risponde ad alcune domande ma ne crea molte di più, creando attesa per le risposte che avremo nei prossimi tre capitoli in uscita. Va detto che la necessità di conoscenze pregresse sul mondo di Harry Potter renderà difficile l’accessibilità per i non fan. È quindi chiaro che, per poter godere appieno del film, si deve essere almeno un neofita del mondo Potteriano (e Scamandriano). Tutto questo però non nuoce ad una pellicola che getta solide basi per il futuro di Animali Fantastici. Le due ore e tredici di film (che non presenta una post-credit scene) scorrono velocemente e lasciano col fiato sospeso.

LEGGI ANCHE: I Crimini di Grindelwald – il cast racconta il lavoro con J.K. Rowling

  • Regia
  • Sceneggiatura
  • Fotografia
  • Recitazione
  • Colonna sonora
4.3

Riassunto

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, con le sue citazioni ed i suoi colpi di scena, è da considerarsi un must per ogni fan del mondo creato dalla Rowling. Il finale lascia a bocca aperta e desiderosi di potersi immergere ancora più in questo magico mondo. Risulterà però alienante allo spettatore casuale che decide di vederlo senza conoscere il contesto dato dai nove film che lo precedono.

Sending
User Review
3.5 (4 votes)