Il regista svedese David F. Sandberg è noto al grande pubblico per aver diretto Lights out e Annabelle 2: Creation. Il suo background nel mondo del genere horror lo rendeva un regista poco adatto per la realizzazione di Shazam!. Tuttavia, questa storia delle origini di un supereroe che si trasforma urlando il titolo del film è stata una delle migliori cose nella turbolenta storia del DC Extended Universe.

Sandberg ha trasformato le sue passioni in un film: legando Shazam! ai film terrificanti e divertenti che amava da bambino, il regista ha creato qualcosa di piacevole e spassoso. Non è la prima volta che un cinecomic viene diretto da un regista dal background horror. Prima di dirigere Aquaman, infatti, James Wan aveva creato il franchise di Saw. Il film di Wan non raggiunge la bizzarria di Thor: Ragnarok ma comunque riesce a non prendersi troppo sul serio. D’altra parte, anche i Marvel Studios hanno assoldato James Gunn, regista di Slither e di Super, per dirigere Guardiani della Galassia.

Secondo Sandberg:

Mi considero un regista di horror e finchè non mi spingerò oltre i limiti di Jurassic Park, allora sarà ancora tutto ok. I bambini sono cresciuti con il film di Spielberg e si tratta di un film abbastanza violento. Come quando un dinosauro mangia il tizio sul water. Quindi, ecco, finchè non andrò oltre quel limite, sarà tutto ok!

Sebbene Sandberg sia cresciuto con i fumetti e i supereroi, la sua conoscenza di Shazam non era approfondita. Secondo Warner Bros, il film avrebbe dovuto somigliare a Big ma con un supereroe al posto di un lavoratore. Con un solo sceneggiatore accreditato, Shazam! offre una visione singolare e un tono coeso difficile da trovare nei cinecomic al cinema. A detta del regista, l’idea di Big offriva tantissime possibilità di sviluppo in relazione al mondo dei supereroi e il lavoro è stato copioso.

Alcuni film come Gremlins, Ghostbusters e I Goonies hanno aiutato tantissimo a fare in modo che il film fosse rivolto sia ai bambini sia agli adulti. Anche gli aspetti dark di Batman v Superman: Dawn of Justice e di Suicide Squad hanno influenzato Shazam!. Inoltre, Jurassic Park e il franchise di Indiana Jones hanno senso di avventura, ritmo ed elementi horror in grado di spaventare gli spettatori.

Shazam! Cinematown.it

Secondo David F. Sandberg:

Non sono un tipo da sangue e violenza. Mi interessa molto più spaventare le persone. Ciò che conta non è mostrare l’orrore ma spingere le persone a pensarlo e a completare ciò che non si vede.

Ancora, a detta del regista, la moda di far dirigere a registi horror grossi blockbuster non di genere non è nata ai giorni nostri. Tutto è iniziato, infatti, con Superman del 1978 diretto da Richard Donner, regista de Il presagio.

Credo che dirigere horror sia molto difficile perchè richiede ottima padronanza tecnica. Gli horror che ho diretto io hanno a che fare con le aspettative del pubblico e provano a sovvertire le sue convinzioni. Probabilmente, si tratta di una qualità che ogni buon film dovrebbe avere.

Shazam! è un film che ha pochi collegamenti con i precedenti lungometraggi del DCEU. Sandberg ha particolarmente apprezzato il fatto che il film non dovesse dar vita a nessun nuovo universo. Piuttosto, è stato fondamentale concentrarsi sul personaggio e sul tono da costruire. Una particolare trovata è stata quella di ambientare una scena in un negozio di giocattoli con tanto merchandise relativo ai supereroi.

Il film uscirà in Italia il 3 Aprile.

LEGGI ANCHE: DCEU – Il futuro dell’universo cinematografico della DC