
Dopo aver alzato i livelli di attenzione dei fan con un’immagine del Dio dell’Inganno nel 1975, la serie tv Disney+ Loki aumenta ulteriormente l’hype con nuove rivelazioni sulla trama del serial. MCU Cosmic riporta infatti la news secondo la quale nello show vedremo il personaggio interpretato da Tom Hiddleston viaggiare nel tempo, ma non solo. Loki infatti non si limiterà a ripercorrere alcuni dei momenti più importanti della storia dell’umanità, ma cercherà di cambiarli, in stile Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino. La nostra storia passata subirà dunque importanti stravolgimenti, creando scenari assai diversi da quelli realmente accaduti.
Come già spiegato dai fratelli Russo a margine di Avengers: Endgame, le sue azioni non influiranno nè modificheranno in alcun modo la timeline originale degli Avengers, bensì ne creerà di nuove. L’ultimo tassellao mancante dal puzzle è: come riuscirà Loki a viaggiare nel tempo?
Il personaggio ha acquisito grande popolarità tra i fan del Marvel Cinematic Universe, al punto da avere un’intera serie dedicata standalone, grazie soprattutto alla performance di Tom Hiddleston, che grazie ad essa ha vinto l’Empire Awards per il miglior debutto definendo il personaggio “una versione fumettistica di Edmund nel Re Lear, ma più crudele”. Hiddleston si è ispirato alle performance di Peter O’Toole in Lawrence D’Arabia e Il leone d’inverno per interpretarlo e perdendo molto peso al fine di darne una caratterizzazione magra, emaciata e completamente opposta a quella di Thor. I poteri del personaggio sono stati enormemente ridotti rispetto alla controparte cartacea, tanto da eseguire solo illusioni, e doti di mutaforma. Il personaggio diviene persino l’antagonista secondario e antieroe della Saga dell’Infinito. La scena della sua morte, ad opera di Thanos nei primi minuti di Avengers: Infinity War, è stata di gran lunga una delle più commoventi della pellicola, avendo mostrato la fase finale dell’evoluzione del Dio dell’Inganno, ormai a tutti gli effetti membro degli Avengers.