Gli anni Novanta del Novecento sono stati un periodo fondamentale per il cinema statunitense. Gran merito della rivoluzione è da attribuire ai fratelli Harvey e Bob Weinstein, creatori del marchio Miramax. L’obiettivo dei Weinstein era quello di allargare il circuito dei film indipendenti ad un pubblico di massa e di fare in modo che il cinema art-house potesse essere largamente commerciabile. E, in effetti, gli anni Novanta hanno visto salire alla ribalta del mondo hollywoodiano un nutrito genere di autori indipendenti. Da quel momento in poi, molte major hanno sviluppato un ramo produttivo dedicato ai film indipendenti, gioielli in grado di sperimentare verso le più disparate direzioni e di lanciare nuovi talenti. Un caso particolarmente importante riguarda 20th Century Fox, e la succursale Fox Searchlight.

Nel 1994, infatti, lo studio fondato da Joseph Schenck, Darryl F. Zanuck e William Fox ha dato vita a Fox Searchlight, una società più piccola con lo scopo di produrre e distribuire film indipendenti, a differenza della sorella maggiore. In 25 anni di storia, la società fondata da Thomas Rothman si è affermata come un motore di fondamentale importanza in relazione al mondo dei film indipendenti. Semplicemente, è possibile dire che la storia di Fox Searchlight coincide, in larga parte, con la storia del cinema indie. Per omaggiare il percorso dello studio, IndieWire ha provato a scegliere 35 dei principali titoli prodotti. Diamo uno sguardo ad alcuni di loro!

I Fratelli McMullen (1995)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Un anno dopo la sua fondazione, Fox Searchlight distribuì il suo primo film. I Fratelli McMullen è stato scritto e diretto da Edward Burns, al suo debutto alla regia, e ha vinto il premio come Miglior Film d’Esordio agli Independent Spirit Awards ed il Gran Premio della Giuria al Sundance. Il film racconta la storia di tre fratelli irlandesi che vivono a New York. Ognuno di loro è alla ricerca del vero amore ma la forte educazione cattolica e sessuofobica con cui sono cresciuti rende difficili i rapporti con le donne. A fronte di un budget di soli 28 mila dollari, I Fratelli McCullen ha portato a casa ben 10 milioni, affermandosi come uno dei film indie più redditizi dell’epoca.

Full Monty – Squattrinati organizzati (1997)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Fox Searchlight ha trascorso l’ultimo periodo degli anni Novanta provando a bilanciare l’offerta autoriale (Girl 6 – Sesso in linea di Spike Lee e Io ballo da sola di Bertolucci) con le scommesse su nuove scoperte. È stato proprio il successo di Full Monty – Squattrinati organizzati nel 1997 a lanciare lo studio verso la fama internazionale. La commedia tutta al maschile ha guadagnato 258 milioni di dollari nel mondo e ha conquistato quattro nomination ai Premi Oscar, tra cui quelle per il Miglior Film e la Migliore Regia.

Tempesta di ghiaccio (1997)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Il primo periodo fu abbastanza complesso per Fox Searchlight, come evidenziato dalla distribuzione di Tempesta di ghiaccio. Qualsiasi studio era impaziente di lavorare con Ang Lee dopo il successo di Ragione e sentimento ma questo film su due famiglie disfunzionali non generò alcun profitto al box-office. Tuttavia, la distribuzione del film dimostrò l’importanza di Searchlight nel lanciare i migliori autori nei cinema americani.

Boys don’t cry (1999)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Probabilmente, il titolo più decisivo per Searchlight a cavallo tra il vecchio ed il nuovo millennio fu proprio Boys don’t cry, diretto da Kimberly Peirce. Le recensioni ricevute furono ottime e il film ottenne anche il Premio Oscar come Miglior Attrice Protagonista, vinto da Hilary Swank. In poco tempo, la pellicola si trasformò in un punto di riferimento culturale per i film indipendenti del periodo ed ebbe modo di decuplicare al box-office il costo di partenza.

Sognando Beckham (2002)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Nel 2002, Fox Searchlight acquistò i diritti di distribuzione americana di Sognando Beckham, dramedy sportiva diretta da Gurinder Chadha. Il film ha lanciato il volto di Keira Knightley un anno prima che interpretasse il ruolo di Elizabeth in Pirati dei Caraibi e ha raggiunto eccellenti risultati al box-office. Tra l’altro, Sognando Beckham si è affermato come il primo film occidentale ad essere trasmesso dalla televisione nordcoreana. In brevissimo tempo, è diventato un cult del genere sportivo al femminile.

28 giorni dopo (2002)

Fox Searchlight CinemaTown.it

La particolare relazione tra Fox Searchlight e Danny Boyle ha avuto inizio con 28 giorni dopo, un classico dell’horror che ha guadagnato 85 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 8. Il film è stato apprezzato dalla critica e ha riportato in vita il genere degli zombie al cinema. Girato quasi interamente in digitale (impresa incredibile per l’epoca), 28 giorni dopo fu ripreso, soprattutto, alle 5 di mattina, prima che la città di Londra si svegliasse.

Thirteen – 13 anni (2003)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Fox Searchlight è responsabile di aver lanciato la carriera di Catherine Hardwicke e di Evan Rachel Wood con Thirteen – 13 anni. Si tratta di un crudo romanzo di formazione su una teenager che precipita in un vortice di sesso, droghe e trasgressioni. Per il ruolo di madre dell’adolescente, Holly Hunter ha guadagnato una nomination ai Premi Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista. All’epoca delle riprese, Evan Rachel Wood e Nikki Reed avevano 16 e 15 anni.

Napoleon Dynamite (2004)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Nel 2004, Fox Searchlight corse un serio rischio quando acquistò i diritti di distribuzione americana di Napoleon Dynamite, diretto da Jared Hess. La commedia dallo straniante umorismo inglese si rivelò un eccellente successo, guadagnando ben 44 milioni di dollari a fronte dei 400 mila dollari di budget di produzione. Attori e autori sono concordi nel giustificare tale impensata risonanza tra il pubblico per la facile immedesimazione nei diversi personaggi che la pellicola offre.

La mia vita a Garden State (2004)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Ancora una volta, il Sundance Film Festival si è rivelato un eccellente serbatoio per gli acquisti di Fox Searchlight. Una conquista di alto profilo fu, senza dubbio, La mia vita a Garden State, il debutto alla regia di Zach Braff. Lo studio strinse un accordo con Miramax per l’acquisto e la distribuzione del film negli USA. Grazie all’interpretazione di Natalie Portman e alla colonna sonora, il film si è affermato come un titolo fondamentale per molti adolescenti. Al box-office, ha guadagnato ben 26 milioni di dollari, attestandosi come un buon successo.

Sideways – In viaggio con Jack (2004)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Il fiore all’occhiello della straordinaria annata per Fox Searchlight fu proprio Sideways – In viaggio con Jack, diretto dall’allora enfant prodige del cinema statunitense, Alexander Payne. Il film si è affermato come un successo a sorpresa, guadagnando ben 100 milioni di dollari al successo e fissandosi nell’immaginario collettivo come una delle migliori commedie del 21esimo secolo. Sideways percorre le vie del vino e racconta la profonda amicizia tra due uomini di mezza età. Il film delinea i personaggi, le loro forze, le loro debolezze e le mette in parallelo al vino, alle modalità dell’invecchiamento, di conservazione e di degustazione. Straordinaria l’interpretazione di Paul Giamatti.

Little Miss Sunshine (2006)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Il 2005 è stato un anno complesso per Fox Searchlight (Le colline hanno gli occhi e The Ringer – L’imbucato hanno ottenuto un buon successo al box-office ma scarsa attenzione dalla critica). Tuttavia, nel 2006 la casa di produzione inanella un clamoroso successo che segnerà per sempre il cinema indie. Infatti, Searchlight spende ben 10 milioni di dollari per strappare la distribuzione di Little Miss Sunshine, film che lancia la carriera di Jonathan Dayton e Valerie Faris. Con ben 100 milioni di dollari al botteghino, quattro nomination ai Premi Oscar e la vittoria del Premio per la Miglior Sceneggiatura Originale e per il Migliore Attore Non Protagonista, Little Miss Sunshine conquistà l’attenzione di tutto il mondo. L’immagine del Microbus Volkswagen spinto da Greg Kinnear, Toni Collette, Steve Carell e Paul Dano difficilmente verrà dimenticata.

Once (2007)

Fox Searchlight CinemaTown.it

L’estate 2007 fu un ottimo periodo per Searchlight grazie al successo critico e commerciale di Once, uno strambo musical gipsy diretto da John Carney. Interpretato da Glenn Hansard, il film racconta la storia di un musicista norvegese che aggiusta elettrodomestici. L’uomo incontrerà sulla propria strada una polistrumentista con cui stringerà un forte legame affettivo. A fronte di 150 mila dollari di budget, Once ha portato a casa 9 milioni di dollari, vincendo anche il Premio Oscar per la Miglior Canzone Originale.

Juno (2007)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Il 2007 è l’anno di distribuzione di un altro clamoroso successo culturale e commerciale per Fox Searchlight. Juno, scritto da Diablo Cody e diretto da Jason Reitman, lancia la carriera di Ellen Page. La cifra di 230 milioni di dollari al box-office segna un incredibile record per il mondo del cinema indie. Su quattro nomination ai Premi Oscar, Diablo Cody ha vinto la statuetta per la Miglior Sceneggiatura Originale.

The Millionaire (2008)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Il successo di Juno ha aperto una nuova era per Searchlight, con il distributore diventato sinonimo di potere in sede di Premi Oscar. Questa reputazione è stata solidificata dal successo di The Millionaire, diretto ancora da Danny Boyle. Per la prima volta, Searchlight ha portato a casa i Premi al Miglior Film e alla Miglior Regia. Si tratta del riconoscimento in sede istituzionale del cinema indie. Il fruttuoso rapporto tra Boyle e Searchlight continua con 127 ore, che guadagna le nomination al Miglior Film e al Miglior Attore Protagonista.

The Wrestler (2008)

Fox Searchlight CinemaTown.it

In occasione della stessa cerimonia di premiazione dell’anno di The Millionaire, Fox Searchlight aveva un altro importante Oscar-contender. The Wrestler di Darren Aronofsky, infatti, aveva vinto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, affermandosi come uno migliori successi critici dell’anno. Mickey Rourke e Marisa Tomei ricevettero anche due candidature ai Premi Oscar.

(500) giorni insieme (2009)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Searchlight ha acquistato la commedia romantica di Marc Webb in occasione del Sundance Film Festival del 2009. La risonanza è immediatamente stata notevole, dal momento che il titolo si è affermato come uno dei più significativi nella storia della casa di produzione e distribuzione. Grazie alla narrazione particolarmente inventiva e alle interpretazioni affiatate dei due attori, (500) giorni insieme è stato uno dei film di maggiore successo della stagione estiva.

Crazy Heart (2009)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Nel 2009, il grande Oscar-contender per Searchlight fu questo film diretto da Scott Cooper ed interpretato da Jeff Bridges. Si tratta di un dramma musicale in cui l’attore interpreta un musicista country. Il ruolo ha fruttato a Bridges la vittoria del suo primo Premio Oscar come Miglior Attore Protagonista.

Il cigno nero (2010)

Fox Searchlight CinemaTown.it

In concomitanza con il buon successo di 127 ore, il 2010 è stato segnato anche dalle ottime critiche ricevute da Il cigno nero, diretto ancora da Darren Aronofsky. Il film ha aperto la 67esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha raggiunto la cifra record di ben 300 milioni di dollari al box-office mondiale. Il cigno nero ha guadagnato 5 nomination ai Premi Oscar, portandone a casa uno: quello a Natalie Portman.

The Tree of Life (2011)

Fox Searchlight CinemaTown.it

La distribuzione del capolavoro di Terrence Malick ha fruttato a Fox Searchlight l’eterna gratitudine da parte dei cinefili di tutto il mondo. Il film ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 2011 ed è stato accolto come uno dei più grandi film del 21esimo secolo. The Tree of Life ha anche guadagnato tre nomination ai Premi Oscar: Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Fotografia. Il cast annovera i nomi di Brad Pitt, Sean Penn e Jessica Chastain.

Re della terra selvaggia (2012)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Searchlight ha acquistato il debutto alla regia di Benh Zeitlin al Sundance Film Festival del 2012, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria. Successivamente, lo studio ha portato il film a Cannes. Grazie alla vittoria della Camera d’Or, il film ha creato enormi aspettative attorno a sè. Re della terra selvaggia ha guadagnato 23 milioni di dollari e quattro nomination ai Premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Migliore Attrice.

12 anni schiavo (2013)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Searchlight ha dato inizio al suo rapporto con l’autore inglese Steve McQueen con Shame. Tuttavia, è con 12 anni schiavo che il regista ha ottenuto il maggiore successo. Il dramma ha donato allo studio il suo secondo Premio Oscar come Miglior Film e ha trasformato McQueen nel primo regista di colore ad ottenere tale riconoscimento. Il nutrito cast annovera i nomi di Lupita Nyong’o (vincitore dell’Oscar come Miglior Attrice Protagonista), Michael Fassbender e Benedict Cumberbatch.

Grand Budapest Hotel (2014)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Il rapporto tra Wes Anderson e Fox Searchlight ha avuto inizio con Il treno per il Darjeeling, probabilmente il film più sottovalutato dell’autore americano. Grand Budapest Hotel si è affermato come il maggiore incasso per un film di Anderson e ha rappresentato il raggiungimento della maturità per il regista. Come al solito, un cast straordinario ha impreziosito il film. Ralph Fiennes, Jude Law, Tom Wilkinson, Saoirse Ronan, Adrien Brody, Willem Dafoe, Edward Norton e Tilda Swinton sono solo alcuni dei nomi degli attori che vi hanno recitato. Il film ha portato a casa nove nomination agli Oscar e ha vinto quattro Premi.

Birdman (2014)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Il terzo vincitore del Premio al Miglior Film targato Searchlight è stato proprio Birdman, diretto da Alejandro Gonzalez Inarritu. Il film ha ricevuto nove nomination e ha vinto i Premi alla Miglior Regia, alla Miglior Sceneggiatura Originale e alla Miglior Fotografia. Birdman è stato presentato in anteprima mondiale come apertura della 71esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Jackie (2016)

Fox Searchlight CinemaTown.it

Dopo le acclamate anteprime alla Mostra del Cinema di Venezia e al Toronto International Film Festival,  Fox Searchlight ha deciso di acquistare il film di Pablo Larrain. Jackie è un biopic atipico dedicato a Jackie Kennedy ed interpretato da Natalie Portman. Oltre ad aver ricevuto tre candidature ai Premi Oscar, il film ha ottenuto un’eccellente accoglienza critica.

La forma dell’acqua (2017)

Fox Searchlight CinemaTown.it

La straordinaria storia della Principessa senza voce ha fruttato a Searchlight il quarto Premio Oscar al Miglior Film e ha donato la statuetta al suo regista, Guillermo del Toro. Ancora una volta per la casa, il film è stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e ha ottenuto incredibili recensioni. Quell’anno Fox poteva puntare pure su Tre manifesti a Ebbing, Missouri.

LEGGI ANCHE: Scary stories to tell in the dark – Il primo trailer del film prodotto da Guillermo del Toro