Scoprire film in cui un topic importante come le scommesse sportive rientra in un genere non suo come una pellicola romantica non è cosa da tutti i giorni. Vediamo, dunque, come è stato strutturato Il lato positivo, grande successo cinematografico del 2012 con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence.

La scommessa è sempre stata un grande argomento cinematografico. Abbiamo film come La stangata, Rain Man, Rounders o Casinò che sono dei veri e propri cult per gli appassionati. Le scommesse sportive online, negli ultimi anni poi, hanno avuto una crescita esponenziale e i siti scommesse sportive sono tra i più cliccati in assoluto. Ci piace, però, trattare l’argomento da un altro punto di vista, cioè quello sentimentaile. E, in un film romantico come Il lato positivo ci diverte analizzare come le scommesse abbiano, in tutta la pellicola, un ruolo davvero molto importante.

Il lato positivo: romanticismo anomalo e passione per gli Eagles

Il lato positivo è un film scritto e diretto da David O’ Russell con un cast d’eccezione. Abbiamo Bradley Cooper, Jennifer Lawrence (che ha vinto l’Oscar come migliore attrice) e uno straordinario Robert De Niro, il nostro allibratore del cuore. Pat Jr. (Cooper) viene fuori da un divorzio molto travagliato e prova a ricominciare la sua vita con grandi difficoltà. Ha sbalzi d’umore, prende farmaci e ha una aggressività molto accentuata dovuta al suo bipolarismo. Incrocia, dopo un percorso di riabilitazione faticoso, Tiffany, una giovane vedova misteriosa che, dopo il lutto subito, è diventata molto promiscua. Inizia, ancor più faticosamente, un intreccio tra i due con conseguenze romantiche accentuate. I due si iscrivono ad un’improbabile gara di ballo e vivono la loro storia all’interno di dinamiche familiari molto vivaci, con la presenza costante delle partite degli Eagles in tv, data la passione per le scommesse del padre di Pat, un incredibile De Niro.

 

Mentre noi ci appassioniamo alla storia d’amore c’è, sempre e comunque, la scommessa sportiva da sfondo alla storia. Pat Sr. è sempre in qualche guaio, ha illuminazioni e scaramanzie da tifoso, punta tutti i suoi averi su punteggi e vittorie. Insomma, ci sembra molto interessante la determinazione del gioco su cui scommettere sovrapposto all’amore tra i due personaggi principali, così teneri e così difficili. I Philadelphia Eagles, e questo ci piace molto del film, sono un altro protagonista della pellicola. Anzi, hanno un ruolo molto importante sul finire del film diventando, data l’ossessione di De Niro, veri e propri deus ex machina della situazione che stanno vivendo.

 

Ci piace, quindi, vedere la scommessa da un altro punto di vista, con un’adrenalina e una passione enormi che ci rendono viva l’energia che c’è nel puntare sulla propria squadra o su un evento. In questo film non si parla di scommesse come argomento principale ma si parla, ovunque, di puntate, quote, partite, risultati. E, in un film d’amore, non è mai facile da trovare questo tipo di connessione. Bello, dunque, ritrovare il betting come co-protagonista di un film che non parla di scommettere ma d’amore come Il lato positivo, enorme successo al botteghino di circa 10 anni fa.