Blade Runner, film cult del 1982, oggi più che mai ci offre riflessioni sull’uomo moderno e sul nostro modo di guardare al mondo.

Blade Runner, film cult del 1982, oggi più che mai ci offre riflessioni sull’uomo moderno e sul nostro modo di guardare al mondo.
Ogni film contiene almeno una sequenza arricchita da una canzone straordinaria. Diamo un’occhiata alle migliori dieci canzoni utilizzate al cinema.
Dopo anni di richieste, Warner Bros. rilascerà finalmente il film di Snyder della Justice League. Quali cambiamenti possono aspettarsi i fan dall’originale del 2017?
La cinematografia di Luchino Visconti ha reso ogni suo film emozionante, caratterizzata da temi importanti, come la vita della classe più bassa d’Italia.
Dalla tirannia di Daenerys alla moderazione di Jon Snow, è così che si presenta una prima analisi da un punto di vista politico di Game of Thrones.
La seconda stagione di Dead to Me ha creato un legame ancora più forte tra Jen e Judy, che apre le porte a una terza stagione sempre più profonda.
Ent, hobbit e balrog: ecco i motivi per le vicissitudini legali tra Dungeons & Dragons ed Il Signore degli Anelli, pietre miliari del fantasy di fine ‘900.
Ritratto della Giovane in Fiamme è il miglior prodotto diretto da una donna della scorsa stagione, memorabile sopratutto per la sua fotografia.
Nel cinema sovietico, grazie al contesto sociale e politico durante il quale si sviluppò, troviamo il perfetto intreccio tra tecnica ed ideologia.
Il sound design è un comparto tecnico quanto mai variegato che gli Oscar 2021 ha unificato sotto un’unica categoria che non tiene conto delle diversità.